Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: “SoLeather: dove il saper fare incontra la Moda”

“SoLeather: dove il saper fare incontra la Moda”

COMUNE di SOLOFRA
SO LEATHER
Solofra Leather Days
COMUNICATO STAMPA
“SoLeather: dove il saper fare incontra la Moda”
Una giornata per celebrare la pelle delle prestigiose concerie del Distretto di Solofra,
tra incontri con i protagonisti del settore, dibattiti, eventi e sfilate.
Solofra, 5 Giugno 2023 – Il titolo è SoLeather. Acronimo di Solofra e pelle ma anche di sole e pelle, a sottolineare il legame che lega questo
comune in provincia di Avellino alla tradizione conciaria da oltre cinque secoli e che gli ha premesso di aggiudicarsi in tutto il mondo la
fama di leader e polo di eccellenza italiano per la concia delle pelli finissime, leggere anche come la seta, quelle che permettono ai brand
del lusso di realizzare capi e accessori dalla morbidezza straordinaria.
Con SoLeather, manifestazione in programma sabato 10 Giugno 2023, il Comune di Solofra e UNIC Concerie Italiane | LINEAPELLE,
vogliono celebrare la bellezza della pelle e valorizzarne le sue radici.
Fitto il programma di eventi e l’elenco degli ospiti nazionali invitati.
Alle 11.00, nel Chiostro di Santa Chiara è previsto l’incontro a tu per tu tra i giovani e i protagonisti del settore: stilisti che utilizzano le
pelli solofrane per realizzare gli abiti delle loro passerelle - tra cui Mario Dice e Alessandro De Benedetti - e giovani imprenditori delle
principali concerie solofrane risponderanno a tutte le domande e le curiosità di chi vuole avvicinare il mondo della pelle e della moda.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni affinché apprezzino il grande valore qualitativo, culturale ed economico di questo
settore.
Nel Chiostro sarà allestita la Mostra SoLeather che durerà per tutto il weekend: 5 le macro installazioni che riproducono gonne realizzate
con le pelli solofrane di tutte le concerie che hanno aderito all’evento e si animeranno alla sera come creature immaginarie, 5 gli abiti
straordinari in mostra, pezzi unici ideati per UNIC Concerie Italiane|LINEAPELLE da stilisti e creativi quali Mario Dice, Simone Guidarelli,
Italo Marseglia, Simone Marulli, e accessori in pelle quali calzature e guanti, esemplificativi delle tante applicazioni di questo materiale.
Alle 12.00, presso la Sala Consiliare “v. Napoli” di Palazzo Orsini, sede del Comune, è prevista la presentazione al pubblico da parte di
Mariella Milani - autorevole giornalista e critica di Moda, famosa per la sua competenza e per il suo tono ironico e tagliente - del suo libro
“Fashion Confidential”: nel suo racconto i personaggi e le dinamiche della moda, un universo che raccoglie il meglio della creatività ma che
presenta anche molte zone d'ombra.
Gli eventi proseguono poi nel tardo pomeriggio:
Alle 18.30, presso il Salone Maggiore di Palazzo Orsini, sede del Comune, è prevista una Tavola Rotonda a tema con la presenza di relatori
nazionali protagonisti del settore moda: oltre al Sindaco di Solofra, Nicola Moretti e Gabriele Buonanno, Assessore, che faranno gli onori
di casa, Fabrizio Nuti, Presidente UNIC Concerie Italiane; Fulvia Bacchi, Amministratore Delegato LINEAPELLE e Direttore Generale UNIC
Concerie Italiane; Edoardo Imperiale, Direttore Generale presso la Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle materie
concianti; Beppe Angiolini, il fashion buyer italiano più famoso al mondo, imprenditore e proprietario della boutique Sugar di Arezzo;
Mario Dice, stilista italiano con esperienze internazionali, che collabora da anni con Solofra per realizzare capi in pelle dalla mano-seta.
Accanto a loro, le testimonianze dei diretti protagonisti della pelle solofrana: gli imprenditori conciari. A rappresentarli tutti Felice Maffei –
Carisma, Gaetano De Maio – Derma, Mario De Maio – DMD.
Moderatrice della Tavola Rotonda Mariella Milani, che svilupperà insieme ai relatori le tematiche più interessanti di questo settore:
sostenibilità, circolarità, applicazioni, prospettive del mercato.
COMUNE di SOLOFRA
Segue alle 20.30 l’inaugurazione ufficiale della Mostra SoLeather allestita nel Chiostro di Santa Chiara con una cena di gala strettamente
ad inviti.
Alle 21.30, nel suggestivo scenario di Piazza San Rocco, allestita con tanto di palco e passerella, l’evento culminante della giornata: ospiti,
testimonianze, sfilate con la spumeggiante conduzione di Jo Squillo. Al centro della scena sfilate di collezioni in pelle selezionate per la
serata: Alessandro De Benedetti e Mario Dice, stilisti che si cimentano da anni nella realizzazione di sofisticati capi prêt-à-porter in pelle e
le bellissime collezioni di brand Made in Solofra ma con respiro internazionale quali Cassell e Osci Lab. Oltre alle collezioni prêt-à-porter la
passerella dell’evento vedrà sfilare 4 magnifici abiti da sposa in pelle, creati per l’occasione da Luisa Atelier e frutto di una collaborazione
tra Mario Dice e Rosangela De Maio.
Alla manifestazione hanno aderito le principali concerie del Distretto.
Si ringraziano per la partecipazione:
CARISMA • DEL VACCHIO LEATHER DIFFUSION • DERMA • DMD SOLOFRA • EFFEGI • CONCERIA F.3 INT’L • GARGIULO LEATHER
LASER FASHION • MARINELLI CONCERIA • MASTERTAN • NEW DEL SOCCORSO • VIGNOLA NOBILE
Il Distretto di Solofra, fiore all’occhiello del Made in Italy
Il Distretto di Solofra è uno dei principali poli conciari del Made In Italy. Specializzato nella concia e nel trattamento di pelli ovicaprine – ma
non solo - da oltre cinque secoli (oltre il 50% delle pelli ovicaprine realizzate in Italia) è divenuto famoso in tutto il mondo del lusso per lo
spiccato carattere artigianale della produzione e per la realizzazione di capi, accessori e calzature che necessitano di pelli di altissima
qualità, estremamente morbide e leggere.
Il ciclo integrato di produzione delle aziende che lo compongono, che garantisce anche la gestione di una “filiera corta”, contribuisce ad
assicurare un maggior controllo delle caratteristiche qualitative del prodotto finito. È questo un punto di forza e di competitività che
differenzia Solofra da tutti gli altri poli conciari.
Il distretto industriale di Solofra rappresenta un fiore all’occhiello del Made in Italy e una delle forme più interessanti di sviluppo
industriale sostenibile del sud Italia. Situato in provincia di Avellino si estende su un territorio di circa 115 Kmq dove operano circa 141
imprese per un totale di circa 1.800 addetti e un fatturato che si aggira sui 220 milioni di Euro. Completano la filiera imprese di
confezionamento (abbigliamento e accessori) e di servizi.
La pelle, sostenibilità e circolarità
La pelle è un materiale unico e iconico, inimitabile, un veicolo di emozioni straordinarie senza eguali. Naturale e rinnovabile,
incredibilmente versatile, traspirante, isolante, durevole nel tempo.
Se la produzione conciaria è già sostenibile e circolare per natura, dato che la sua materia prima è uno scarto dell’industria alimentare, in
Italia questo paradigma trova un ulteriore grado di impegno e investimento grazie alla diffusa attività di recupero, trattamento e riutilizzo
dei vari scarti del processo produttivo per settori quali l’agricoltura, l’industria alimentare, la cosmetica, l’edilizia.
Per ulteriori informazioni
Comune di Solofra Michela De Stefano mob 3407283974 ufficiopatrimonio@comune.solofra.av.it
Eliana Trentalancia iTlalents mob 3486534810 et@italents.it

Leggi di più

OSCI Lab: il nuovo progetto disegnato da Mario Dice

OSCI Lab: il nuovo progetto disegnato da Mario Dice

https://www.leshoppingnews.com/2023/06/osci-lab-il-nuovo-progetto-disegnato-da-mario-dice/

Per saperne di più
Lo stile di Osci Lab by Mario Dice

Lo stile di Osci Lab by Mario Dice

https://www.shoppingmilanoroma.it/featured/lo-stile-di-osci-lab-by-mario-dice/

Per saperne di più